Le stampanti portatili, industriali e desktop sono fantastiche sotto molti aspetti. In ufficio o in fabbrica, sono diventate un valido strumento per etichettare prodotti e componenti. Nelle strutture sanitarie, facilitano l'identificazione dei pazienti e la marcatura delle ricette. Sono flessibili, economiche, efficienti e fanno risparmiare tempo.
Post per area geografica
Due modi in cui le vostre stampanti perdono terreno e che ostacolano una produttività ottimale
Pubblicato da Richard Hughes-Rowlands
23-mar-2017 7.05.00
Topics: Environnement Link OS, Software, IoT, Internet of Things
Cinque potenziali carenze nella gestione dei dispositivi di stampa e altrettante occasioni perse per migliorare l'efficienza aziendale
Pubblicato da Richard Hughes-Rowlands
17-mar-2017 7.05.00
Le stampanti portatili, desktop e industriali svolgono un ruolo di primo piano negli ambienti di lavoro, ma se non sono monitorate e gestite in modo adeguato possono incidere negativamente sull'operatività, con interruzioni dell'attività e lavoro inutile. Ecco i cinque aspetti chiave in cui un momento di distrazione può compromettere le prestazioni del parco stampanti e causare irritazione fra i dipendenti.
Topics: Internet of Things, IoT, Software, Ambiente Link OS
Stampanti non al top della categoria: meglio lasciarle perdere? Come se la cavano le vostre stampanti industriali?
Pubblicato da Richard Hughes-Rowlands
9-mar-2017 7.05.00
Una delle conseguenze dell'IoT in campo industriale è che obbliga le aziende a esaminare le proprie risorse tecniche e a valutarne onestamente il valore a lungo termine. Se la prospettiva non è particolarmente allettante, è anche vero che per poter progredire è necessario sapere da dove si parte.
Topics: Ambiente Link OS, Software, IoT, Internet of Things
La connettività IoT al servizio della stampa
Pubblicato da Richard Hughes-Rowlands
3-mar-2017 8.57.03
Iniziative come l'Internet delle cose e Industria 4.0 stanno operando cambiamenti fondamentali in ogni settore industriale, negli stabilimenti di produzione, nel retail e nelle strutture sanitarie. Le attività connesse e la visibilità in tempo reale permettono alle aziende di ottenere informazioni più approfondite e fruibili sui loro processi e di realizzare molto di più con meno.
Topics: Ambiente Link OS, IoT, Software, Internet of Things
La produzione dell'industria automobilistica britannica è destinata ad aumentare di un terzo, per arrivare a due milioni di veicoli entro il 20201. E a mano a mano che l'IoT e le nuove tecnologie prendono il sopravvento, il modo in cui questi veicoli vengono progettati, fabbricati, distribuiti e utilizzati non potrà che cambiare drasticamente. Come sempre, chi opera in questo settore dovrà mantenere sempre al massimo i livelli di produttività e l'efficienza della supply chain, ma con l'aumentare della domanda di veicoli personalizzati e connessi, i problemi riguarderanno soprattutto la gestione dei tempi dei processi e dell'assortimento dei prodotti.
Topics: Supply Chain, Manufacturing, EMEA, Industrie 4.0, IoT, automotive, Enterprise Asset Intelligence
Monitoraggio e tracciabilità per stare al passo con l'evoluzione nella produzione di apparecchiature elettriche
Pubblicato da David Stain
21-dic-2016 9.05.00
Negli ambienti di produzione hi-tech, il cambiamento è l'unica costante. Dai frigoriferi che inviano messaggi se la temperatura interna sale troppo ai robot da cucina che usano velocità e impostazioni prestabilite per ricette specifiche, i retailer sfruttano la tecnologia disponibile in modi sempre nuovi. Nuove funzionalità di rilevamento e nuovi protocolli di comunicazione portano alla realizzazione di dispositivi intuitivi e più comodi per chi li usa.
Topics: Produzione, monitoraggio e tracciabilità, hi-tech, conformità di processo, IoT, Codici a barre, RFID
Negli sport professionistici, i margini tra gli atleti migliori sono talmente ridotti che organizzazioni come la British Cycling hanno creato una scienza sulla teoria dei guadagni marginali. La tecnologia, sotto certi aspetti, è molto simile. Se l'innovazione si stabilizza, le aziende puntano su aggiustamenti dei flussi di lavoro per ottenere piccoli incrementi di efficienza. Ma a differenza di ciò che accade nello sport, nel mondo del business si assiste a periodiche esplosioni di innovazione, che possono offrire enormi vantaggi.
INDUSTRIE 4.0: LA NUOVA FASE DI INNOVAZIONE DEL SETTORE PRODUTTIVO È INIZIATA
Pubblicato da Zebra EMEA
5-dic-2016 10.05.00
Le periodiche innovazioni in ambito tecnologico trasformano il nostro modo di lavorare, informarci e divertirci – pensiamo ad esempio a Internet e al mobile computing, per quanto riguarda il passato più recente. Ci troviamo nel bel mezzo di una nuova fase di innovazione, grazie all'avvento dell'Internet delle cose (IoT), una tendenza denominata “Industrie 4.0”, per il suo potenziale di innescare una vera e propria nuova rivoluzione industriale. Ma quali sono le implicazioni dell'IoT per il settore produttivo? Per come la vedo io, si aprirà una fase di importanti cambiamenti e ¬opportunità.
Topics: Produzione, IoT, Industrie 4.0
La tecnologia, a volte, può essere “pompata” oltre il suo reale valore. Gartner ha persino creato una metodologia apposita, si chiama The Hype Cycle. Ma quando l'argomento è la tecnologia più calda del momento, l'Internet delle cose (IoT), tutto il parlare che se ne fa è giustificato: riteniamo infatti che l'IoT trasformerà il modo di lavorare in molti settori, e in particolare in quello sanitario.
Topics: assistenza sanitaria, IoT