David Stain
David Stain is the EMEA Vertical Marketing Manager for Manufacturing and Field Mobility. He is responsible for Go-To- Market strategy and execution for these industries.
La produzione dell'industria automobilistica britannica è destinata ad aumentare di un terzo, per arrivare a due milioni di veicoli entro il 20201. E a mano a mano che l'IoT e le nuove tecnologie prendono il sopravvento, il modo in cui questi veicoli vengono progettati, fabbricati, distribuiti e utilizzati non potrà che cambiare drasticamente. Come sempre, chi opera in questo settore dovrà mantenere sempre al massimo i livelli di produttività e l'efficienza della supply chain, ma con l'aumentare della domanda di veicoli personalizzati e connessi, i problemi riguarderanno soprattutto la gestione dei tempi dei processi e dell'assortimento dei prodotti.
Altro
Topics:
Supply Chain,
Manufacturing,
EMEA,
Industrie 4.0,
IoT,
automotive,
Enterprise Asset Intelligence
Una delle principali sfide che oggi coinvolgono chi opera nel settore hi-tech riguarda la varietà dei prodotti. I produttori non solo si trovano a dover rispettare requisiti di produzione in continua evoluzione, ma devono anche garantire la compatibilità retroattiva dei loro dispositivi, per poterne assicurare la riparabilità in caso di bisogno. In un simile scenario, le specifiche dei prodotti cambiano in continuazione, con cicli di progettazione e vita commerciale degli articoli ridotti a 12-18 mesi, per stimolare la domanda.
Altro
Topics:
Manufacturing,
hi-tech,
track and trace,
EMEA
Negli ambienti di produzione hi-tech, il cambiamento è l'unica costante. Dai frigoriferi che inviano messaggi se la temperatura interna sale troppo ai robot da cucina che usano velocità e impostazioni prestabilite per ricette specifiche, i retailer sfruttano la tecnologia disponibile in modi sempre nuovi. Nuove funzionalità di rilevamento e nuovi protocolli di comunicazione portano alla realizzazione di dispositivi intuitivi e più comodi per chi li usa.
Altro
Topics:
Produzione,
monitoraggio e tracciabilità,
hi-tech,
conformità di processo,
IoT,
Codici a barre,
RFID
Gli allarmi suscitati da questo o quel cibo e la necessità di tutelare il buon nome dei marchi hanno portato all'adozione di processi più rigorosi in tutto il settore alimentare. I produttori hanno intensificato i controlli nei confronti dei fornitori degli ingredienti, puntando con decisione sulla tracciabilità e l'autenticità delle derrate alimentari. Garantire la tracciabilità degli ingredienti fino all'azienda che li ha prodotti o addirittura al campo in cui sono stati coltivati significa inviare ai consumatori un messaggio positivo di enorme impatto. Le merci di provenienza poco chiara hanno infatti minori probabilità di essere acquistate.
Altro
Topics:
Produzione,
Settore alimentare,
Wi-Fi,
conformità di processo
Niente è facile. Questo è vero soprattutto negli ambienti di produzione, che sono complessi persino nelle loro forme più elementari. Nel moderno settore automobilistico, gestire l'assortimento dei prodotti è diventato fondamentale per l'adempimento dei contratti e la conduzione ottimale dell'azienda. L'evasione degli ordini integrale e nei tempi previsti è l'ideale a cui si tende.
Altro
Topics:
Produzione,
Settor automobilistico,
just-in-time,
monitoraggio e tracciabilità,
Enterprise Asset Intelligence
Implementare tecnologie per favorire la conformità nell'industria aerospaziale e nella relativa supply chain
Con la globalizzazione delle attività economiche, il mercato del trasporto aereo è in continua espansione e nel mondo circola un numero crescente di velivoli. Contemporaneamente, con la crescita economica in mercati specifici come il Medio Oriente e l'Asia è aumentato il numero delle persone che possono permettersi di viaggiare in aereo.
Altro
Topics:
Produzione,
Settore aerospaziale,
Supply Chain,
OEM,
Codici a barre,
RFID
Il moderno ambiente produttivo richiede flessibilità per soddisfare le esigenze dei consumatori, i quali si aspettano che i prodotti siano personalizzati secondo le loro preferenze. Con una simile variabilità del processo produttivo, è essenziale che il personale e le tecnologie di produzione intelligente collaborino fra loro. Per via di questa collaborazione quotidiana, la conformità dei processi svolge un ruolo fondamentale per garantire che la sicurezza degli operatori e la qualità del prodotto finito soddisfino tutti gli opportuni standard, che possono essere stabiliti dalla legislazione, dagli enti normativi e dalle specifiche aziendali o dei prodotti. Attenersi a specifiche precise nella fabbricazione di grandi quantità di prodotti rappresenta una sfida non indifferente, ed è proprio questa l'opportunità sul piano tecnologico.
Altro
Topics:
Produzione,
EMEA,
Technologia,
conformità dei processi